IL BUDDHA – DIVINITA’ ORIENTALE
Il significato di “Budda” è “Illuminato” (letteralmente in sanscrito “risvegliato”), o “colui che si è illuminato alla realtà ultima”. Con una certa approssimazione possiamo definire Illuminazione come la condizione di completa consapevolezza e saggezza, attraverso cui la verità profonda della vita nella sua complessità può essere completamente compresa e apprezzata. Qualsiasi essere umano risvegliato a essa può essere chiamato Budda.
Il Sutra del Loto spiega che la “Buddità” è inerente a ogni forma di vita.
Molte scuole buddiste, tuttavia, hanno insegnato che si può arrivare all’Illuminazione solo dopo un difficile e straordinariamente lungo processo condotto vita dopo vita. Al contrario, il Sutra del Loto – considerato l’ultimo e più alto insegnamento di Shakyamuni – spiega che la “Buddità” è già potenzialmente presente in tutte le vite. Questa scrittura sostiene la più assoluta uguaglianza tra gli esseri umani, sottolineando che persino nella vita di una persona in apparenza dominata da numerosi aspetti negativi esiste il gioiello grezzo della natura di Budda. Questa non ci è concessa da nessuno né esiste qualcuno che possa giudicare se la “meritiamo” o meno.
Come l’oro nascosto in una borsa sporca, o i fiori del loto che sbocciano da uno stagno fangoso, dobbiamo prima di tutto credere nell’ esistenza della nostra natura di Budda, quindi risvegliarla e svilupparla, oppure, per usare un termine del Daishonin, “lucidarla”.
SANTA RITA da CASCIA – DIVINITA’ OCCIDENTALE
