E’ COME UNA DANZA DEI 7 VELI…..CHAKRA, I NOSTRI CENTRI DI ENERGIA

Chakra e’ una parola Sanscrita il cui significato e’ tradotto in Ruota o Disco ed indica uno dei sette centri di base di energia vitale, o Kundalini, che scorre lungo la colonna vertebrale.

Ho sempre adorato questi simboli pieni di colore ma un artista ama interpretare a proprio modo qualsiasi cosa…. amo riKreare e ribattezzare ciò che appare ovvio e siccome per me non lo è, voglio vedere sempre le cose con nuovi occhi, senza abitudine ma con gli occhi di una bambina innamorata. Così vi presento la nuova versione che dona movimento e vita a questi spettacolari simboli sacri. Una nuova forma o essenza, come fosse una Fenice che rinasce dalle proprie ceneri e come una Fenice è nata questa nuova Energia che scorre lungo la Kundalini, una versione personalizzata dai miei colori, dai miei pennelli, dalla mia  Kreatività…..eccoli…

note1

1-L'inizio

Questo e’ il primo chakra del corpo umano, situato al disotto della spina dorsale, esattamente tra l’ano e gli organi sessuali. Il suo nome significa “radice,sostegno”, e ci si riferisce ad esso come Muladhara Chakra, chakra base, centro della base, l’inizio dell’energia. Le zone ad esso collegate e correlate sono il coccige, parte bassa del bacino, le ghiandole surrenali, Intestino crasso, ossa, gambe, piedi. Questo chakra è collegato al pianeta Mercurio (secondo la cultura Indù) e i suoi temi centrali sono la sopravvivenza, il contatto con la terra, la stabilità, la fiducia, la sicurezza economica. Averlo in casa aiuta ad armonizzare la nostra energia equilibrando i punti sopra citati

note2

2-Dolcezza

Il Secondo Chakra, Svadhisthana, del corpo umano ed il suo nome significa “dolcezza”, viene chiamato anche chakra sacrale, ed è situato nella zona dell’osso sacro, parte superiore degli organi sessuali. Il suo colore è l’arancio, il pianeta corrispondente è Venere e il suo elemento è l’acqua. Parti del corpo collegate: Ghiandole genitali, ovaie, osso sacro, zona bassa del bacino, utero, reni, vescica, liquidi corporei, circolazione sanguigna. Disturbi fisici: disturbi del ciclo, malattie alla prostata, impotenza, frigidità, disturbi a reni e vescica, infezioni alle vie urinarie, malattie del sangue e della linfa. Aspetti positivi: consapevolezza del proprio corpo, vitalità, creatività, energia guaritrice, facoltà riproduttiva, passionalità, gioia di vivere, energia femminile. Averlo in casa aiuta ad armonizzare la nostra energia equilibrando i disturbi sopra citati

note3

3-Gioiello-luminoso

E’ il terzo chakra e si chiama Manipura. Il suo nome significa “gioiello luminoso”, ci si riferisce ad esso anche come chakra dell’ombelico, chakra del plesso solare: il suo colore è il giallo- giallo oro, ed è situato nella zona superiore dell’ombelico, zona dello stomaco tra la prima vertebra lombare e la dodicesima vertebra toracica. I suoi temi centrali sono i sentimenti, la forza di volontà, potere, autocontrollo, personalità, ripartizione dell’energia vitale nel corpo. Questo chakra svolge un importanza centrale per lo sviluppo della personalità della persona, del suo Io, che gli permetta di affermarsi nel mondo: è in relazione alla capacità di conoscere sé stessi e gli altri, di prendere coscienza dei propri interessi personali. Averlo in casa aiuta ad aprire la nostra energia equilibrando il rapporto con il mondo interno ed esterno

note4

4-Illeso

Il quarto Chakra, Anahata. Il suo nome significa “non colpito, non danneggiato” e viene definito anche come chakra del cuore, centro del petto: il suo colore è il verde, è situato sulla colonna delle vertebre toraciche sopra il cuore al centro del petto. Il suo simbolo radice è la stella di Davide, corrisponde al senso del tatto, interessa la ghiandola del timo, il cuore, i polmoni, la circolazione, il sangue, la pelle, le mani, le braccia, la parte superiore della schiena, la gabbia toracica, i bronchi. Aspetti positivi: amore per il prossimo, calore umano senso del gruppo, autostima, forza espressiva artistica, tolleranza, apertura, equilibrato senso della delimitazione. Aspetti negativi: amor proprio, altezzosità, freddezza, durezza, amarezza. Grazie ad esso è possibile instaurare rapporti con il prossimo privi di interessi egoistici; l’amore disinteressato, ma anche la compassione per tutti gli esseri viventi professato dal Buddha, sono gli aspetti principali alla base dell’apertura di questo chakra. Averlo in casa aiuta ad armonizzare i rapporti con il prossimo

note5

5-Etereo

 Il Quinto Chakra, Vishuddha, Il suo nome significa “purificare”, ed è conosciuto anche come il chakra della gola, centro della laringe, situato nella colonna delle vertebre cervicali, nella zona della laringe appunto, il suo colore è l’azzurro chiaro Il simbolo di questo chakra è il cerchio, l’animale ad esso correlato è l’elefante bianco, il suo elemento è l’Etere. Temi che lo interessano riguardano la comunicazione,la coscienza della parola, l’ispirazione, l’energia mentale, l’indipendenza, la verità, mentre le parti del corpo sono il collo, la gola, la voce e la respirazione, le vertebre cervicali, la nuca, le spalle, l’udito. Aspetti positivi interiori: capacità di comunicare liberamente, autocoscienza armoniosa, molteplicità di interessi, capacità di concentrazione e apprendimento, pensiero razionale, capacità di discernimento, sicurezza nel parlare e nel tono di voce, musicalità, individualità ben sviluppata. Aspetti negativi interiori: sete di gloria, intolleranza, fuga dalla realtà, accentuazione eccessiva dell’intelletto, brama di potere. Averlo in casa aiuta ad armonizzare la comunicazione interiore ed esteriore

note6

6-la Percezione

Questo è il Sesto Chakra Ajna Il suo nome significa “sapere, percepire”, viene chiamato anche chakra della fronte, terzo occhio, il suo colore è il blu scuro o indaco. Il suo simbolo geometrico è un cerchio con due ali: è situato al centro della fronte tra i due occhi sopra la radice del naso. Esso interessa direttamente l’intuizione, la saggezza, la percezione diretta, la fantasia. Le parti del corpo ad esso correlate sono il cervelletto, il viso, gli occhi, le orecchie, il naso, il seno paranasale, il sistema ormonale, il sistema nervoso. Aspetti interiori positivi: comunione interiore, autocoscienza, energia creativa, intuizione, illuminazione, energia guaritrice, immaginazione, apertura verso nuove idee, controllo dei propri pensieri. Aspetti negativi interiori: egoismo, autoesaltazione, ambizione di potere, mancanza di responsabilità. Averlo in casa aiuta a risvegliare l’intuito e la visione reale del mondo.

note7

7-Mille volte Tanto

Ed in fine il Settimo Chakra, Sahasrara, Il suo nome significa “ mille volte tanto, mille”, viene chiamato anche il chakra della corona, centro della sommità del capo, il suo colore è bianco o violetto o oro, il simbolo è il loto, l’animale simbolo è il serpente: i temi che lo interessano sono la spiritualità, l’esperienza dei mondi spirituali, la forza spirituale, la riunificazione cosmica, l’auto realizzazione, l’illuminazione. Le parti del corpo sono l’organismo in generale: è situato alla sommità del capo sulla calotta cranica ed aiuta a tenersi in contatto con le energie cosmiche Aspetti positivi interiori: comunione con l’universo, forza spirituale, propensione allo spirituale, religiosità, fede, sapere universale, introspezione. Aspetti negativi interiori: Carenza di gioia di vivere, fuga dalla realtà, cupezza, esaurimento mentale, depressione, indecisione, confusione. Averlo in casa aiuta a condurre all’esperienza verso la felicità e stabilisce il contatto con la realtà oltre il pensiero.

Namastè

KKG

Pubblicità

Un pensiero su “E’ COME UNA DANZA DEI 7 VELI…..CHAKRA, I NOSTRI CENTRI DI ENERGIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...