Il Respiro è la lunga danza dedicata alla Vita Eterna*

Oggi ho ricevuto un bellissimo regalo da parte di una persona che ama molto la mia arte. E’ stato un regalo prenotato da tanto ed arrivato in ritardo ma sempre graditissimo perché fatto con tanto amore. GRAZIE

Ha riunito le foto di alcuni miei lavori dedicati allo Yoga e ne ha fatto un bellissimo Kalend’Aria…..io stessa gli ho detto che se avessi fatto un calendario l’avrei chiamato Kalend’Aria. GRAZIE

Kalend’Aria è il chiamare e vivere il Respiro

E’ un invito a respirare dal primo all’ultimo giorno di ogni mese.
Respirare sempre allungando l’inspirazione per offrire una espirazione piena di gioia

Kalende = per i romani era il primo giorno di ogni mese ed in latino significa anche calare ovvero “chiamare”

Aria = è il Respiro, il Prana che ci offre la vita ogni giorno

Il Respiro allungato è simbolo di gioia infinita, il respiro smorzato è simbolo di ansia e di non-vita

Immagine

Il Respiro è la vita che conosce perfettamente il ritmo di ogni parte del nostro essere.

Il pensiero indiano ha chiamato il respiro prana, che in sanscrito significa anche vita, vento, energia e forza. Nella pratica Yoga, l’unione di prana e ayama (lunghezza, espansione, controllo) è il pranayama, il lungo respiro che genera la lunga vita. Il pranayama accompagna l’energia che accende la vita lungo il suo percorso per le vie del corpo.
Puoi sapere, ascoltando il ritmo del tuo respiro, qual è lo stato di salute delle tue emozioni.
L’ansia e la paura accorciano il respiro, stringono la gola e accelerano il battito del cuore. La gioia e la serenità allungano il respiro, lasciano entrare quanta più aria possibile che, lenta, raggiunge la pancia e risale con comodo fino alla porta d’uscita.
Le emozioni provocano un cambiamento nei percorsi e nelle modalità del respiro. La consapevolezza e il controllo dei movimenti respiratori mette in opera un nuovo linguaggio che parla con i tuoi stati emotivi. Quando rallenti il cammino del respiro, con gli occhi chiusi, puoi tracciare ogni passo del percorso e generare uno stato di pace e libertà dal pensiero.
Il tuo modo di respirare dice agli altri come stai. Il tono, il volume della voce, la velocità dei suoni che escono dalla bocca sono in stretta relazione con il movimento respiratorio. La mente inconscia colleziona tutte queste informazioni, per farne una forma che descrive il colore emozionale delle parole. Non c’è un’elaborazione consapevole di questi dati, tuttavia il cervello li assimila con precisione millimetrica. Le parole, prese in sezione e deprivate del respiro, sono come foglie morte. Il respiro, con tono, volume, timbro e velocità della voce, è l’energia che illumina e scalda il significato delle parole.
Respirare racconta qualcosa di te. Il tuo modo di percepire e ricordare il mondo, si legge anche attraverso il tuo respiro. Un tono di voce acuto, con una respirazione polmonare alta e veloce, segnala un accesso al canale sensoriale visivo. Un tono di voce moderato, con una respirazione lenta e di pancia (addominale), indica un accesso al canale cenestesico (emozioni, olfatto, gusto, tatto). La presenza costante di questi indicatori, ti offre preziose informazioni a proposito del modo in cui una persona fa esperienza della vita. Chi respira con calma e ha un tono di voce moderato, ad esempio, farà fatica a tenere dietro alla parlata spedita di chi ha una respirazione alta e veloce. I pensieri di chi respira con la pancia si muovono più lentamente e hanno bisogno di qualche secondo in più per essere formulati con precisione di dettaglio. La percezione visiva, al contrario, accelera i tempi del pensiero, che si compone più rapidamente in forme ed immagini.
Ascoltare il respiro dell’altro è il primo movimento della comprensione. Le differenze hanno linee di confine meno marcate, quando segui il movimento del respiro. Una buona relazione comunicativa è fatta dello stesso respiro, dello stesso tono di voce e di parole che camminano prendendosi per mano.

 

Ancora grazie a chi mi ha dato la possibilità di parlare di Respiro. Grazie Grazie Grazie WWW*

KKG

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...